I manuali si inseriscono nel solco di una grande tradizione (i manuali di Guglielmino – Grosser, Guida al Novecento, e di Grosser, Il canone letterario), rinnovandola profondamente. Studenti e studentesse possono comprendere e apprezzare il patrimonio della letteratura italiana solo a patto che vengano forniti loro gli strumenti cognitivi e interpretativi adeguati, che li aiutino […]
In questa nuova antologia per la scuola secondaria di primo grado convivono tradizione e innovazione. Essa, infatti, da un lato offre uno strumento di lavoro che soddisfa tutti i requisiti della didattica contemporanea (didattica per competenze, inclusione, apprendimento cooperativo, attenzione alla parità di genere…), dall’altro presenta spunti nuovi, che aprono orizzonti di apprendimento inesplorati. In […]
Il volume unico Alzare lo sguardo aggiunge alla ricca offerta espressa nell’edizione in più volumi una sezione espressamente dedicata agli istituti professionali. La sezione si intitola La fabbrica dei sogni e include testi espositivi e argomentativi che parlano di uomini e donne che hanno fatto coincidere i propri sogni con il mestiere che svolgono. A chiudere […]
L’idea fondante del corso è che sia possibile offrire un manuale agile, comprensibile, accessibile e didatticamente assistito che tuttavia non rinunci a rispondere alle domande della Storia, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni. Un libro didatticamente assistito Il testo del profilo è accompagnato da sommarietti di paragrafo che creano una specie di “percorso breve”, […]
Giorgio De Vecchi e Giorgio Giovannetti sono due insegnanti di storia e filosofia autori di numerosi manuali di storia per la SSPG e per la SSSG. Carmelo Formica è stato ordinario di Geografia economica all’università Federico II di Napoli. Una squadra di autori di alto livello, per un corso che vuole demistificare i luoghi comuni […]
Due autori di forte personalità: Germano Maifreda, uno dei più importanti storici italiani; Daniele Aristarco, un brillante autore di letteratura per ragazzi presentano un’opera semplice e ambiziosa, un manuale coinvolgente, che muove da una idea della Storia come una “cosa viva”, che riguarda i giovani lettori molto più di quanto loro possano immaginare. Un corso […]
Germano Maifreda – professore ordinario di Storia economica e sociale dell’età moderna all’Università Statale di Milano – è un autorevole storico dell’Età moderna, i cui interessi spaziano dalla storia economica alla storia sociale, passando per la storia della cultura e della mentalità. Le sue opere, negli ultimi anni, hanno segnato il dibattito storiografico italiano e […]
L’incontro con la lettura regala alle ragazze e ai ragazzi una straordinaria opportunità di crescita personale e, al tempo stesso, di conoscenza del mondo e di formazione civile. Alzare lo sguardo si propone di raggiungere questo obiettivo in due modi: offrendo un’ampia e ricca antologia di brani che affrontano i principali temi della vita degli […]