Feltrinelli Scuola coglie l’opportunità e la sfida da affrontare e – grazie alla piattaforma italiana Teriyaki.ai – integra le funzioni dell’intelligenza artificiale generativa nei propri libri di testo, arricchendo la propria offerta digitale di un supporto allo studio personalizzato e a misura delle esigenze di ogni singola studentessa e singolo studente.
Superare i limiti di un’AI generalista
Nell’ultimo anno, gli strumenti di AI e AI generativa hanno fatto il loro ingresso nella vita quotidiana, nel mondo del lavoro e in quello dell’educazione.
Usare chatGpt e le altre piattaforme di AI generativa in modo controllato, sicuro e scientificamente solido è un’opportunità e una sfida da affrontare, attraverso l’esperienza diretta e l’elaborazione di una critica costruttiva.
Allo stesso tempo il libro di testo rimane uno straordinario serbatoio di informazioni verificate e didatticamente validate, in grado di aprire diversi percorsi di esplorazione ed elaborazione del sapere.

Uno strumento pensato per gli studenti del new normal

Secondo una recente ricerca, studenti e studentesse nella fascia di età 15-18 anni trascorrono circa in media fino a 6 ore al giorno su dispositivi mobili.
Occorre progettare e realizzare contenuti e servizi in grado di essere utilizzati davvero da ragazzi e ragazze, attraverso lo strumento che usano di più ogni giorno (lo smartphone), senza essere vincolati a posizioni conservatrici e di retroguardia.
Una nuova strada per l’inclusione e la personalizzazione dell’apprendimento
La richiesta di un accesso ai contenuti fortemente personalizzato, in linea con le necessità di ogni singolo studente, è in costante aumento.
Un aiuto per ottenere il massimo dal libro di testo, attivando competenze nuove e indispensabili per il cittadino futuro: ricerca delle informazioni, rielaborazione delle stesse e pensiero critico.
