Uno strumento rapido ed efficace per la didattica digitale

La sezione Verifiche Google Moduli offre modelli pronti da utilizzare con prove di verifica per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, organizzate nelle diverse discipline e annualità.
Ciascuna prova riporta nel titolo l’argomento trattato: sarà sufficiente cliccare sui link per copiare il Modulo nel proprio account Google Classroom e per poterla assegnarle online alla classe.
Una volta effettuata la copia, è possibile modificare e personalizzare i singoli esercizi delle verifiche cliccando sopra ciascuno di essi. Per verificare come apparirà il contenuto dal punto di vista dello studente, selezionare il pulsante a “Anteprima” presente nel menu in alto a destra.
👉 Attenzione! 👈
Qualora dovesse comparire una schermata con la richiesta di autorizzazione all’accesso al modulo selezionato, occorre rivolgersi all’Amministratore della piattaforma Google adottata nel proprio istituto e far modificare le impostazioni della piattaforma, abilitando l’opzione di ricezione di file da utenti esterni.
Non perdere i prossimi aggiornamenti!
Compila il form per iscriverti alla newsletter Feltrinelli Scuola e seguici su Facebook
Scuola secondaria di Primo Grado
Verifiche di storia
Classe prima
- La crisi dell’Impero romano
- Occidente e Oriente dopo la caduta dell’Impero
- Cristianesimo e Islam
- L’epoca di Carlo Magno
- Verifica sommativa – L’Alto Medioevo
- Le ultime invasioni e le dinastie europee
- Il risveglio dell’Occidente dopo l’anno Mille
- Luci e ombre nella Chiesa
- Lo scontro di civiltà: cristiani e musulmani
- I comuni e l’Impero
- Europa e Oriente
- Verifica sommativa – Imperi e comuni
- La crisi del Trecento
- Le monarchie nazionali e l’equilibrio italiano
- L’Umanesimo e il Rinascimento
- Verifica sommativa – L’autunno del Medioevo
Classe seconda
- Le grandi scoperte geografiche
- L’Europa di Carlo V tra Riforma e Controriforma
- L’Europa nella seconda metà del Cinquecento
- Il Seicento: guerra, prosperità, decadenza
- L’Oriente e l’Africa nella prima età moderna
- Verifica sommativa – Il mondo all’inizio della storia moderna
- La nascita della scienza moderna
- La nascita dello Stato moderno
- L’età dei lumi
- L’espansione dell’Europa nel mondo
- Guerra e diplomazia nell’Europa del Settecento
- Verifica sommativa – Un mondo razionale: società, politica, economia nel Cinquecento
- La rivoluzione industriale
- La nascita degli Stati Uniti d’America
- Francia 1789: la rivoluzione del cittadino
- L’età napoleonica
- Verifica sommativa – La sovranità appartiene al popolo
- L’Europa e il mondo in cerca di equilibrio nel XIX secolo
- L’unificazione dell’Italia
- Seconda rivoluzione industriale e società di massa
- Verifica sommativa – L’Europa dopo la rivoluzione
Classe terza
- L’età dell’imperialismo
- L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
- L’Italia liberale
- Verifica sommativa – Il mondo di fine Ottocento
- La Grande guerra
- La rivoluzione russa e il difficile dopoguerra
- Verifica sommativa – La Prima Guerra Mondiale: la fine di un mondo
- Italia, l’avvento del fascismo
- Gli anni Trenta: totalitarismi e democrazie
- La Seconda guerra mondiale
- Verifica sommativa – L’ascesa del Nazismo e la Seconda Guerra Mondiale
- Dalla guerra fredda alla distensione
- La decolonizzazione
- L’economia occidentale, dall’età dell’oro alla crisi
- La caduta del comunismo
- L’Italia repubblicana
- Verifica sommativa – Il nuovo mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Scuola secondaria di Secondo Grado
Verifiche di storia
Classe prima
- Prova di ingresso – Classe prima
- Dalla preistoria alle civiltà fluviali
- La civiltà greca
- Le civiltà italiche e Roma
- Il mediterraneo e il mondo
Classe seconda
- Prova di ingresso – Classe seconda
- Roma e il suo impero
- Crisi e dissoluzione dell’Impero
- L’Alto medioevo
- Le radici dell’Europa
Classe terza
- L’ordinamento signorile e le monarchie feudali
- Chiesa e impero: un rapporto controverso
- L’Italia dei comuni
- L’Europa del Trecento e la formazione delle monarchie nazionali
- I nuovi spazi dell’economia e della società tra XI e XV secolo
- Il rinnovamento della cultura medievale
- Stati regionali e nuovi equilibri tra Oriente e Occidente
- Le guerre d’Italia
- Umanesimo e Rinascimento: la nuova cultura europea
- Esplorazioni, scoperte, conquiste
- La Riforma protestante
- L’epoca di Carlo V e la rottura della cristianità
- L’età della Controriforma
- Olanda e Inghilterra tra rivoluzioni e crescita
- Regnare nel Seicento
- Il Seicento e la modernità
Classe quarta
- Europa e mondo all’inizio del Settecento
- L’economia settecentesca: rivoluzione, mutamento, trasformazione
- L’Illuminismo e le sue culture
- Le riforme in Europa e la nascita degli Stati Uniti d’America
- La Rivoluzione francese
- L’Europa di Napoleone
- La Restaurazione e le tensioni nazionali
- Il Risorgimento italiano
- Economia, società, nazioni: la svolta di metà Ottocento
- La difficile unità d’Italia
- La trasformazione dell’economia mondiale
- L’imperialismo e la colonizzazione del globo
- L’Italia tra Ottocento e Novecento
Classe quinta
- L’Europa dopo la fin de siècle: un’epoca bella?
- La Grande guerra
- Russia: la grande utopia
- Le conseguenze della Grande guerra
- L’avvento del fascismo
- Democrazie e dittature fra le due guerre
- L’Urss di Stalin
- La Germania nazista
- La Seconda guerra mondiale
- Il mondo fra guerra fredda e decolonizzazione
- Convivere è possibile: distensione e sviluppo economico
- La “rivoluzione sociale” del secondo dopoguerra
- L’Italia inafferrabile
- Il mondo fra Stato e mercato
- Dopo la guerra fredda