Didattica consapevole, tecnologie “intelligenti”

Scuola & Intelligenza Artificiale: un ciclo di incontri formativi pensati per i docenti

Un ciclo gratuito di webinar formativi, pensati appositamente per chi ogni giorno costruisce percorsi di insegnamento e apprendimento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’obiettivo di questi incontri non è la «tecnologia fine a sé stessa», ma — prima di tutto — la qualità educativa: come valorizzare le competenze degli studenti, offrire spunti didattici sempre nuovi, semplificare processi operativi e favorire un insegnamento più dialogico, creativo e inclusivo.

I singoli appuntamenti propongono approcci concreti, strumenti accessibili e riflessioni pedagogiche, restando sempre al centro del progetto il docente: le sue scelte, il suo stile, il suo contesto.

Durante il ciclo affronteremo, fra gli altri, questi temi:

  • progettare con IA senza perdere il proprio orizzonte didattico;
  • sostenere scrittura, lettura e comprensione linguistica con strumenti digitali;
  • proporre attività interattive, dialogiche e simulative;
  • supportare lo studio autonomo, anche a piccoli gruppi;
  • valutare con attenzione e responsabilità, usando feedback e griglie digitali, senza delegare all’algoritmo.

Mettiamo in comune idee, sperimentazioni, domande, dubbi — per crescere, passo dopo passo, con cura e consapevolezza.

Ti aspettiamo per esplorare insieme come rendere la tecnologia un alleato nel processo di insegnamento, dentro le reali esigenze della classe.

Iscriviti al secondo incontro

#2 – Scrittura, lettura, comprensione

Giovedì 30 ottobre 16.00-17.00

L’IA può contribuire a rendere più fluide alcune fasi del lavoro sul testo: dalla pianificazione alla riformulazione, dalla generazione di spunti alla visualizzazione delle strutture. L’attenzione resta sul controllo del processo, sulla qualità linguistica e sulla consapevolezza degli strumenti.

    La facilitatrice — prof.ssa Cristiana Caserta
    La conduzione dei webinar sarà affidata a Cristiana Caserta, docente di materie letterarie a Palermo, consulente Ed-Tech & Humanities e formatrice nella scuola: negli anni ha sperimentato e raccontato pratiche didattiche innovative, diventando anche una voce autorevole nel dibattito su scuola, digitale e pedagogia.

    Grazie ad una consolidata esperienza nel progettare percorsi formativi e nell’introduzione di strumenti digitali e basati su intelligenza artificiale nel contesto scolastico, sempre con attenzione alla coerenza educativa, alla creatività e al coinvolgimento attivo degli studenti, la prof.ssa Caserta condividerà con i partecipanti strategie e suggerimenti operativi da applicare nelle attività quotidiane.

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Giovedì 6 novembre 16.00-17.00.

    Le tecnologie IA consentono di sperimentare nuove modalità di interazione: scenari simulati, dialoghi tra personaggi, confronto tra prospettive. Questi strumenti possono sostenere attività di pensiero critico e favorire una didattica più partecipativa e immaginativa.

    Mercoledì 12 novembre 16.00-17.00

    Panoramica di strumenti utili per lo studio autonomo o a piccoli gruppi. Verranno analizzate le funzionalità effettive, i limiti e i contesti di applicazione di piattaforme come Notebook LM, con esempi di attività personalizzabili.

    Mercoledì 19 novembre 16.00-17.00.

    Esplorazione di strumenti per elaborare griglie, generare feedback e supportare la lettura di elaborati. La riflessione verte sull’uso responsabile e critico di questi supporti, a partire da esigenze reali e senza delegare il giudizio al sistema.