Tecnologia, natura, creatività

Il corso, disponibile in due volumi e in volume unico, affiancati da un volumetto opzionale di tavole per il disegno, offre una formazione completa, che combina teoria e pratica per sviluppare competenze tecnologiche e operative fondamentali.
Ogni sezione è sviluppata per stimolare la curiosità e il senso critico degli studenti, guidandoli in un percorso che va dalla conoscenza dei materiali alla rappresentazione tecnica, fino all’applicazione delle tecnologie in ottica di sostenibilità ambientale.
Un testo non semplicemente enciclopedico, ma che presenta i fondamentali della disciplina, mettendo in evidenza la dimensione etica della Tecnologia, con l’obiettivo di fornire sia agli studenti sia ai docenti stimoli e motivazioni per approfondire quelle parti che più si avvicinano ai propri interessi didattici e personali.
Volume A – Materiali e Aree Tecnologiche
Il Volume si apre con una introduzione ai concetti fondamentali di scienza, tecnica e tecnologia, esplorando
il significato e le applicazioni di questi termini. Attraverso un approccio pratico, gli studenti e le studentesse
vengono poi introdotti a metodologie di lavoro come la ricerca di informazioni online, la misurazione, l’analisi di
dati e la progettazione sostenibile
La prima parte, dedicata ai Materiali, fornisce una panoramica approfondita dei principali materiali utilizzati in tecnologia: legno, carta, vetro, ceramica, plastica, fibre tessili e metalli. Ogni Unità presenta l’origine e la composizione del materiale, le sue proprietà, le modalità di lavorazione e il suo impatto ambientale.
La sezione sulle Aree tecnologiche analizza le tecnologie applicate nei diversi ambiti produttivi e sociali, dall’agricoltura, all’energia, l’edilizia, i trasporti, l’ambiente. Ogni argomento è trattato in modo sistematico, con attenzione sia agli aspetti tecnici sia alla sostenibilità ambientale. Questa parte è strutturata per promuovere una comprensione integrata della tecnologia e del suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Volume B – Disegno e Progetto
Il volume introduce al disegno tecnico e al progetto, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per rappresentare
oggetti e idee con precisione e chiarezza.
Vengono spiegati i fondamenti del disegno tecnico, dalla costruzione di figure geometriche alla rappresentazione di solidi in tre dimensioni. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti come riga, squadre e compasso, mentre esercitazioni pratiche li guidano nella realizzazione di progetti più complessi. La costruzione e lo sviluppo dei solidi aiuta la comprensione dello spazio e delle forme, competenze utili anche in ambito matematico e artistico, ed è propedeutica allo studio delle proiezioni ortogonali.
Nella seconda parte, ci si focalizza sulle proiezioni ortogonali, le assonometrie e la prospettiva. Queste tecniche consentono agli studenti di rappresentare oggetti tridimensionali su un piano, sviluppando un senso delle proporzioni e delle relazioni spaziali. Le spiegazioni teoriche sono accompagnate da esempi pratici, permettendo agli studenti
di applicare le conoscenze in contesti concreti, come il disegno di elementi architettonici, pezzi meccanici e
componenti di arredo.
Nelle parti conclusive, dedicate Disegno Tecnico e Coding, si esplora il disegno progettuale e la programmazione informatica, introducendo i concetti di base per creare disegni tecnici secondo le norme UNI e sviluppare progetti di design con software come Tinkercad.
La sezione sulla programmazione apre lo studente al pensiero computazionale e al coding, con esercizi pratici
su Scratch e Arduino che incoraggiano la creatività e l’innovazione.
LAB STEAM
Alla chiusura di ogni UDA il testo presenta una serie di proposte operative semplici, ma che consentono di sviluppare competenze STEAM. Si tratta di mappe concettuali, da trasformare in mappe mentali; test di verifica formativa, da ampliare con autotest prodotti dagli studenti; esercizi sull’elaborazione e analisi di dati statistici e suggerimenti per attività di laboratorio. Questi esercizi aiutano gli studenti a comprendere le relazioni tra tecnologia, ambiente e società, mentre le attività pratiche li coinvolgono direttamente in esperimenti e progetti applicativi, anche con l’Intelligenza Artificiale.
Collaborazione con lo Studio CRA (Carlo Ratti Associati©)
Per un contatto più significativo con la realtà progettuale e tecnologica, alcune sezioni dei volumi presentano progetti e contributi di uno degli studi di Architettura, Design e Urbanistica fra i più importanti e riconosciuti a livello internazionale.

Consulenza didattica del pedagogista Daniele Novara
Il ben noto Metodo Daniele Novara è costituito da tecniche educative e concetti innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti. Il contributo di Daniele Novara è soprattutto indirizzato alla motivazione degli studenti (attraverso domande “maieutiche”) e alla gestione della classe.

Prezzo: 12,00€
Prezzo: 10,00€
Prezzo: 21,00€
Prezzo: 22,00€
Prezzo: 24,50€
Prezzo: 23,50€
Prezzo: 12,50€
Prezzo: 6,00€
Prezzo: 5,00€
Prezzo: 10,50€
Prezzo: 11,00€
Prezzo: 12,50€
Prezzo: 12,00€
Prezzo: 7,00€